L’equipaggio di LiscaBianca.
L’equipaggio di LiscaBianca, un team eterogeneo composto da professionisti in campo sociale, nautico, nella cantieristica, organizzazione, comunicazione.
Elio Lo Cascio
elio.locascio@liscabianca.com
Sociologo con un Master in Human Resources Management (Studio FOR – Management Education & Consulting), da più di 15 anni coordina progetti di inclusione sociale e interventi di giustizia riparativa, volti primariamente ai minori che hanno commesso crimini. Dal 2004 ha un ruolo attivo nel campo della ricerca sul tema dell’immigrazione minorile e del lavoro minorile. Dal 2013 fa parte di un team internazionale di ricerca sui temi relativi ai minori a rischio tratta e sfruttamento (Project Catch & Sustain) e sulla tutela dei minori stranieri non accompagnato (Project Net4U). Si occupa della valutazione e della formazione in progetti di giustizia riparativa e di benessere organizzativo sia nel settore pubblico che in quello privato. Ha sviluppato esperienza nel campo dell’analisi organizzativa e della ricerca sociale. Nel 2008 gli viene conferita la qualifica di Giudice Onorario al Tribunale di Sorveglianza di Palermo. La lunga esperienza, radicata sul territorio siciliano e palermitano in particolare, gli permette di sviluppare una rete di conoscenze e contatti, personali e professionali, in grado di facilitare e agevolare i rapporti formali con Istituzioni pubbliche.
Per Navigare nell’inclusione è il Coordinatore Generale.
Nadia Lodato
nadia.lodato@liscabianca.com
Laurea in Diritti Umani e Master Internazionale in Assistenza Umanitaria (Network on Humanitarian Assistance – NOHA- ECHO), dal 2001 si occupa di cooperazione internazionale per progetti in paesi in via di sviluppo (Albania, Sud Sudan). Dal 2004, in Sicilia coordina progetti di inclusione socio-lavorativa nell’area penale, di empowerment individuale e di comunità, per la promozione di forme di associazionismo familiare e di auto-aiuto, finalizzati al recupero di aree svantaggiate e a forte rischio di devianza sociale. Nel 2013, gestisce un servizio di accoglienza per donne rifugiate e richiedenti asilo all’interno di un progetto d’innovazione sociale per la creazione di nuove reti solidali con e fra le comunità d’immigrati.
Per Navigare nell’inclusione si occupa di progettazione e coordinamento delle attività nell’area sociale, direttamente a contatto con gli utenti.
Francesco Belvisi
francesco.belvisi@liscabianca.com
Da studente progetta e costruisce due derive da regata nei laboratori di ingegneria. Nel 2008 fonda la start-up Yam e progetta Maribelle615, che lo porta ad ottenere molteplici riconoscimenti in Italia e all’estero per il design, l’innovazione tecnologica e il business planning. Attento alle tematiche ambientali, approfondisce e testa realizzazioni in biocomposito e organizza “Periplo”, un progetto di sensibilizzazione ambientale in cui per la prima volta vengono sperimentate innovative vele fotovoltaiche. La ricerca della performance nello stile per barche da competizione lo porta a partecipare al team di progettazione del catamarano a vela rigida C-class “Challenge Italia”, sfidante Italiano alla Little America’s Cup. Profondamente legato a Pantelleria, la sua isola di origine, coniuga tradizioni e tecnologia in Livrea26, rivisitazione della classica Lancia Pantesca, progettata con Daniele Cevola e svelata a febbraio 2014 alla International Boat Fair di Miami. Per la prima volta al mondo in ambito nautico, una costruzione high-tech integra il 3d printing, grazie alla collaborazione con l’azienda che detiene i principali brevetti e applicazioni nella meccanica di precisione per F1, motorsport, Aerospazio.
Per Navigare nell’inclusione coordina i lavori di restauro, il controllo delle maestranze, la supervisione dei fornitori e la formazione tecnico-professionale dei giovani coinvolti nel Progetto.
Marco Calatroni
marco.calatroni@liscabianca.com
Dopo la laurea in Comunicazione e il master USA in Project Management (U.C. Berkeley), lavora per anni nella comunicazione in agenzia occupandosi di organizzazione eventi, B2C e B2B e per un’importante azienda nel settore lusso. Nel 2008 lascia ufficio e riunioni per dedicarsi alla passione per la vela, lavorando come istruttore e poi come marinaio su imbarcazioni armatoriali, di tutte le forme, materiali e dimensioni ma – per fortuna – sempre a vela… Partecipa a numerose esperienze di vela solidale in Italia e Francia e completa con successo la prima edizione di “Navigazione e Formazione Umana”, primo corso di formazione specifico per operatori di vela solidale, organizzato da Unione Italiana Vela Solidale e Università LUMSA.
Nel 2013 incontra Lo Cascio e Belvisi e da subito entra a far parte dello Staff di Progetto incaricandosi delle attività di comunicazione, fund-raising, organizzazione.
Vito Pavia
v.pavia@emergento.com
Dopo la formazione post diploma all’ Istituto Europeo di Design, consegue un diploma in marketing della IAA (International Advertising Association), lavora come art director prima e poi come direttore creativo presso diverse agenzie di pubblicità in Spagna per svariati brand nazionali ed internazionali. Torna in italia nel 2011, dove inizia da freelance collaborazioni su vari progetti di comunicazione e multimedia con aziende private, agenzie di pubblicità ed amici, tra questi, Francesco Belvisi con il quale vedono insieme per la prima volta lo scafo abbandonato di Lisca Bianca all’ interno di un vecchio rimessaggio barche nella periferia di Palermo.
Un anno dopo inizia l’impresa folle ed audace del progetto “Navigare nell’ inclusione” e Vito sale a bordo curandone gli aspetti di branding, comunicazione e creatività.
Luigi Airò
luigi.airo@liscabianca.com
Navigatore ed esperto restauratore di barche, dopo aver compiuto il giro del mondo su un catamarano alla cui costruzione ha partecipato attivamente, si trasferisce in Thailandia dove lavora per 12 anni nel settore della cantieristica navale. Da anni a conoscenza del viaggio degli Albeggiani e della storia di LiscaBianca grazie alla lettura di “Le Isole Lontane”, nel dicembre è in Sicilia per motivi famigliari e incontra lo staff di LiscaBianca per proporre il suo valido supporto nel settore tecnico a fianco di Francesco Belvisi.
Per Navigare nell’Inclusione è responsabile del Cantiere di Trabia, a fianco dei ragazzi ospiti della Comunità con cui lavora a stretto contatto per il restauro di LiscaBianca.
Valentina Neri
valentina.neri@liscabianca.com
Padovana di nascita e milanese d’adozione, si laurea in Comunicazione con il preciso intento di fare della scrittura il proprio mestiere. Da giornalista, impara il linguaggio e le logiche dell’economia e della finanza per andare a scovare modelli di sviluppo sostenibili a livello ambientale e sociale: si specializza così in materia di diritti, energia, ambiente, Terzo Settore. Parallelamente lavora da freelance come addetta stampa e consulente per diverse realtà, dalle startup alle case editrici, dalle cooperative alle agenzie. Incuriosita dalle potenzialità del web e dei social media, ne studia le dinamiche collaborando a diversi progetti di ricerca universitari, per poi mettersi alla prova come social media manager e web content editor.
Nel 2014 sale a bordo di LiscaBianca, dove si occupa di PR, ufficio stampa e progettazione.