“Artiste all’imbarco” sancisce il sodalizio tra MRN e LiscaBianca
Si è svolta sabato 21 giugno, alla Libreria del Mare, l’iniziativa “Artiste all’ìmbarco”, promossa dal gruppo M.R.N. spinto dalla volontà di tutti i suoi i membri di fare parte dell’equipaggio di Lisca Bianca, un progetto “meritevole di particolare attenzione. Un percorso che vede istituzioni, come l’istituto penale per i minorenni “Malaspina”, operatori sociali come l’Istituto Don Calabria, l’Associazione Apriti Cuore e la Lega Navale insieme, per recuperare la famosa imbarcazione che fece il giro del mondo negli anni ’80. Un’avventura marinara che vuole continuare con il contributo di tanti”.
L’evento ha visto la partecipazione delle due artiste palermitane, Tiziana Battaglia e Patrizia Terranova, che hanno inaugurato una mostra, visitabile sino al 5 luglio, donando al progetto “navigare nell’inclusione” un contributo simbolico al fine di accelerare il restauro della barca.
Laureata nel 1997-98 all’Accademia di Belle Arti di Palermo, nella sezione scultura, Tiziana Battaglia ha lavorato per diversi anni nel campo del restauro lapideo e in cantieri di Palermo, partecipando per esempio al recupero del fiorone della cupola del Teatro Massimo e del tempietto della musica di via Messina Marine.
Pittrice con la stessa laurea della sua compagna di viaggio, anche Patrizia Terranova si è occupata di restauro lapideo, operando sul territorio siciliano con grande riscontro di pubblico e critica.
Le due artiste hanno presentato le loro opere, illustrando anche il loro percorso artistico. Subito dopo, Elio Lo Cascio ha raccontato – sinteticamente – i tratti salienti del progetto “Lisca Bianca” e, subito dopo, la prestigiosa Tabaccheria Riggio di Palermo ha accompagnato i presenti ad avvicinarsi alla pipa, a caricarla e fumarla in modo corretto, parlando della filosofia che, dalla notte dei tempi, la unisce alla gente di mare. Inevitabile punto di vista, considerata la location che ospitava l’evento.
A rendere perfetto il pomeriggio la degustazione della birra artigianale “Hora benedicta”, offerta dallo staff della shop beer “Luppolo L’Ottavo Nano” di Palermo. Momento di puro piacere, celebrato da Maurizio Intravaia, palermitano esperto di birre, che ha spiegato la birra degustata e la differenza tra le artigianali e quelle industriali.
Ovviamente non è mancata la presenza entusiasta dei soci di M.R.N., da anni impegnati in iniziative promosse per fare conoscere tra di loro e alla città realtà e soggetti, caratterizzando ogni evento dal punto di vista sociale.
Per LiscaBianca il sodalizio con MRN è sinonimo di vanto e inizio di una collaborazione fruttuosa, basata sulla sincerità degli intenti, la partecipazione attiva, la voglia di proporre e condividere idee, e una profonda condivisione di valori nel vivere la città e le iniziative sociali. Per questo, LiscaBianca invita a seguire le iniziative di MRN sulla pagina facebook del gruppo.
Per informazioni contattare il sempre disponibile e vulcanico Nicolò, anima del gruppo M.R.N., all’e-mail nicolosanacore@gmail.com.