LiscaBianca su Farevela di febbraio
LiscaBianca sul numero di febbraio di Farevela. (pag. 70)
LiscaBianca sul numero di febbraio di Farevela. (pag. 70)
LiscaBianca sul numero di febbraio di Vela&Motore. (pag. 96)
Barchedepocaeclassiche.it, famoso portale specializzato in imbarcazioni storiche, classiche, d’epoca e sito riconosciuto come più attendibile sull’argomento da esperti e amatori, pubblica un intero editoriale sulla storia di LiscaBianca e il progetto di restauro. E’ un privilegio per il Progetto LiscaBianca essere “ospitato” in un portale così autorevole, assieme ad alcune delle barche più belle del Mediterraneo, affiancato dai racconti di storie incredibili, […]
Progetto LiscaBianca. In conversazione con Maurilio Catalano e Elio Lo Cascio “(…) ma intanto, qui, il mare ha già ritrovato per sé un altro dominio dove le forme, le figure, lo spazio, la memoria, l’ordine stesso delle cose e degli eventi appaiono trasfigurati, assunti in cielo, sottratti alle minacce e perfino all’ovvietà del quotidiano, e […]
Palermo- LiscaBianca, il Carol ketch di 36 piedi su cui i coniugi Albeggiani compirono il loro primo giro del mondo (raccontato poi nel fortunato libro “Le isole lontane”, edito da Brotto Editore) tra il 1984 e il 1987, sta per vivere una seconda giovinezza. Infatti, dopo gli anni dell’abbandono e il conseguente deterioramento, sarà restaurata […]
Rinasce la barca LiscaBianca con un progetto che vuole offrire ai ragazzi esperienze di gruppo in ambiente naturale (il mare) e in una situazione particolare (la barca). Da anni ormai si pensa alla vela non solo come attività di svago e di divertimento, ma anche per le valenze educative che possiede nel prevenire e contrastare […]
Rinasce la barca LiscaBianca, un progetto per recuperarla. Per il momento LiscaBianca, la famosa imbarcazione dei coniugi Sergio e Licia Albeggiani che fece il giro del mondo negli anni ’80, è tirata a secco a Romagnolo ed è solo la pallida testimonianza di un’epica traversata fra gli oceani che sfidò il mare forza otto. Legni […]
Tornerà presto a navigare LiscaBianca, un ketch lungo 11 metri in iroko varato nel 1981. Dopo il restauro sarà impiegata per scopi sociali… LiscaBianca II è un Carol Ketch lungo 11 metri, ‘fratello’ maggiore del famoso Tahiti Ketch, varato nel 1981 presso il cantiere siciliano Treviso di Porticello su progetto del texano John G. Hanna, che disegnò questo scafo […]
Trenta giovani con disagio sociale ridaranno vita alla barca LiscaBianca. Lo storico natante ritornerà a navigare per l’inclusione di ragazzi con fragilità sociale. Il progetto è dell’istituto Don Calabria, l’associazione Apriti Cuore onlus e Yam, in collaborazione con l’Istituto penale per i minorenni di Palermo. Continua su: www.RedattoreSociale.it