APPRENDIMENTO FORMALE Apprendimento erogato in un contesto organizzato e strutturato (per esempio, in un istituto d’istruzione o di formazione o sul lavoro), appositamento progettato come tale (in termini di obiettivi di apprendimento e tempi o risorse per l’apprendimento). L’apprendimento formale è intenzionale dal punto di vista del discente. Di norma sfoca in una convalida e in una certificazione. Fonte: adattato da CEDEFOP – Centro Europeo per lo Sviluppo della Formazione Professionale, 2004.
APPRENDIMENTO INFORMALE Apprendimento risultante dalle attività della vita quotidiana legate al lavoro, alla famiglia o al tempo libero. Non è strutturato in termini di obiettivi di apprendimento, di tempi o di risorse dell’apprendimento. Nella maggior parte dei casi l’apprendimento informale non è intenzionale dal punto di vista del discente. Note: – i risultati dell’apprendimento informale in genere non sfociano in una certificazione, ma possono essere convalidati e certificati nel quadro del riconoscimento dei programmi di apprendimento precedenti; – l’apprendimento informale è detto anche apprendimento «esperienziale» o «fortuito» o casuale.Fonte: adattato da CEDEFOP – Centro Europeo per lo Sviluppo della Formazione Professionale, 2004.
APPRENDIMENTO NON FORMALE Apprendimento erogato nell’ambito di attività pianificate non specificamente concepite come apprendimento (in termini di obiettivi, di tempi o di sostegno all’apprendimento). L’apprendimento non formale è intenzionale dal punto di vista del discente. Note: – i risultati dell’apprendimento non formale possono essere convalidati e sfociare in una certificazione; – talvolta l’apprendimento non formale è denominato «apprendimento semi-strutturato».Fonte: adattato da CEDEFOP – Centro Europeo per lo Sviluppo della Formazione Professionale, 2004.
APPRENDIMENTO PERMANENTE / ISTRUZIONE E FORMAZIONE LUNGO TUTTO L’ARCO DELLA VITA Qualsiasi attività di apprendimento intrapresa nelle varie fasi della vita al fine di migliorare le conoscenze, il know-how, le capacità, le competenze e/o le qualifiche in una prospettiva personale, sociale e/o occupazionale.Fonte: adattato da CEDEFOP – Centro Europeo per lo Sviluppo della Formazione Professionale, 2004.
BILANCIO DI COMPETENZE Analisi delle conoscenze, abilità e competenze di una persona, comprese attitudini e motivazioni, per definire un progetto professionale e/o pianificare un progetto di riorientamento o formazione professionale. Nota: lo scopo di un bilancio di competenze è quello di aiutare una persona a: – analizzare il profilo professionale acquisito; – comprendere la propria posizione nel mondo del lavoro; – prepararsi in vista della convalida dei risultati dell’apprendimento non formale o informale; – progettare la carriera professionale. Fonte: adattato da Code du travail français 2003; CEDEFOP.
BRAINSTORMING è una tecnica ideata e formulata da Osborn*, che si basa su di una discussione di gruppo incrociata, guidata da un moderatore. Lo scopo è quello di far esprimere, in maniera assolutamente non vincolata, il maggior numero possibile di idee su un determinato problema. Nota*: Per approfondimenti A. F. Osborn, L’immaginazione creativa, Angeli, Milano, 1967; L’arte della creativity. Principi e procedure di creative problem solving, tr. it., Angeli, Milano, 1986 (II° ed.). Sulla tecnica del brainstorming consigliamo la lettura di un testo ormai “storico”, che abbiamo modo di pensare sia, in assoluto, il primo testo sul tema in lingua italiana: A. Besse, Il brainstorming. Cos’è e come si applica, Etas Libri, Milano, 1963 Fonte: IRRE Toscana
CERTIFICATO/DIPLOMA/TITOLO Documento ufficiale rilasciato da un organismo di certifi cazione che riporta i risultati conseguiti da un individuo all’esito di un accertamento e di una convalida rispetto a uno standard prestabilito. Fonte: adattato da CEDEFOP, 2004 COMPETENZA La capacità di applicare in modo appropriato in un determinato contesto (istruzione, lavoro, sviluppo personale o professionale) i risultati dell’apprendimento. Nota: la competenza non si limita agli elementi cognitivi (che implicano l’utilizzo di teorie, concetti o conoscenze tacite), ma comprende anche aspetti funzionali (competenze tecniche), qualità interpersonali (per esempio, competenze sociali o organizzative) e valori etici. Fonte: CEDEFOP, 2004; European Commission, 2006a.
COMPETENZE CHIAVE Insieme delle competenze (competenze di base e nuove competenze di base) necessarie per vivere nell’odierna società della conoscenza. Nota: la Commissione europea, nella Raccomandazione relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, definisce le otto competenze chiave: – comunicazione nella madrelingua; – comunicazione nelle lingue straniere; – competenza in matematica, scienza e tecnologia; – competenza digitale; – imparare a imparare; – competenze interpersonali, interculturali e sociali, e competenze civiche; – imprenditorialità; – espressione culturale. Fonte: CEDEFOP, 2004; European Commission, 2006b.
COMPETENZA DI BASE Le competenze necessarie per vivere nella società contemporanea: ascoltare, parlare, leggere, scrivere e compiere operazioni matematiche. Nota: assieme alle nuove competenze di base, le competenze di base formano le competenze chiave. Fonte: CEDEFOP, Bjørnåvold, 2000; CEDEFOP, Tissot, 2000; CEDEFOP, 2004
COMPETENZA PROFESSIONALE è un insieme di elementi/dimensioni che concorrono all’efficacia di un comportamento professionale; è finalizzata all’azione ed è intrecciata alla capacità di fare e alla conoscenza delle situazioni e dei contesti. Fonte: ISFOL
DISSEMINAZIONE si intende un’attività di trasmissione su larga scala. Per quanto riguarda il Programma Erasmus+, si tratta di diffondere il più possibile i risultati ei prodotti del progetto. Portare gli altri a conoscenza del progetto avrà in futuro un impatto sulle altre organizzazioni e contribuirà a elevare il profilo dell’organizzazione che svolge il progetto. Per disseminare efficacemente i risultati, all’inizio del progetto deve essere elaborato un processo adeguato in grado di evidenziare perché, cosa, come, quando, a chi e dove i risultati della disseminazione saranno realizzati, durante e dopo il periodo di finanziamento. Fonte: Erasmus +, Guida al Programma, Versione 3 (2015): 16 /12/2014
EUROPASS Portafoglio elettronico di cinque documenti che aiuta i cittadini che vogliono lavorare o studiare in Europa a presentare con maggiore chiarezza le proprie competenze e qualifiche. Il CV e il passaporto delle competenze linguistiche Europass vengono compilati dagli stessi cittadini; i tre altri documenti possono essere rilasciati ai cittadini che hanno maturato un’esperienza di mobilità in altri paesi europei (Europass Mobilità) o completato un ciclo formale di istruzione professionale o formazione (come supplemento al certificato) o di istruzione superiore (come supplemento al diploma). Nota: Europass promuove l’adeguata valutazione dei risultati dell’apprendimento conseguiti in contesti formali, non formali o informali. Fonte: CEDEFOP.
FABBISOGNO DI COMPETENZE la domanda di particolari tipi di conoscenze, competenze e abilità sul mercato del lavoro (domanda complessiva di un paese o regione, settore economico, ecc.). Note: l’analisi dei fabbisogni di competenze (detta anche identificazione del fabbisogno di competenze) si propone di identificare divari di abilità e competenze, anticipare il fabbisogno di competenze, nonché di stabilire se il sistema delle qualifiche (offerta di istruzione e formazione, meccanismi di finanziamento, ecc.) sia in grado di rispondere ai bisogni dell’economia; l’anticipazione del fabbisogno di competenze è il processo diretto ad identificare le competenze richieste dall’economia nel futuro: nel breve, medio e lungo termine; la previsione delle competenze stima la domanda di competenze (lavoro) e/o l’offerta di competenze (forza lavoro) disponibile nel breve, medio e lungo termine. Fonte: CEDEFOP, 2010. FOLLOW-UP si intende la fase finale di un progetto di Mobilità Erasmus+ (inclusa la valutazione delle attività, il riconoscimento formale – ove applicabile – dei risultati di apprendimento dei partecipanti durante l’attività, nonché la diffusione e l’utilizzo dei risultati del progetto). Fonte: Erasmus +, Guida al Programma, Versione 3 (2015): 16 /12/2014
FORMAZIONE PROFESSIONALE (in inglese: vocational training) si intende, in generale nel lavoro, il percorso di formazione che si deve intraprendere per accostarsi a una professione e per essere pronti ad entrare (o rientrare) nel mondo del lavoro. Si parla di formazione professionale iniziale se questa è rivolta ai giovani che si accostano per la prima volta al mondo del lavoro. Si parla di formazione professionale continua se è rivolta ad adulti che sono stati esclusi dal mondo del lavoro (disoccupato) e/o che intendono riqualificarsi in vista di un nuovo o di un migliore inserimento. La formazione professionale continua si inserisce nel concetto del cosiddetto lifelong learning, un termine inglese che possiamo tradurre con formazione lungo tutto il corso della vita. Serve a far capire che nella cosiddetta società della conoscenza l’apprendimento deve ormai svilupparsi come una componente permanente della propria attività di lavoro e del proprio sviluppo personale. Fonte: Wikipedia IFP/VET istruzione e formazione che mira a trasmettere alle persone le conoscenze, il know-how, le abilità e/o le competenze necessari per svolgere determinate professioni o, più in generale, soddisfare le richieste sul mercato del lavoro. Fonte: adattato da European Training Foundation, 1997.
IMPATTO è l’effetto che l’attività svolta e i suoi risultati hanno sulle persone, sulle pratiche, sulle organizzazioni e sui sistemi. La disseminazione e la valorizzazione dei risultati possono aiutare a massimizzare gli effetti delle attività che vengono sviluppate in modo da creare un impatto sui partecipanti e i partner diretti per gli anni a venire. Per fare la differenza e per trarre il massimo dal progetto devono essere considerati anche i benefici per gli altri soggetti interessati. Fonte: Erasmus +, Guida al Programma, Versione 3 (2015): 16 /12/2014
LEARNING OUTCOMES insieme delle conoscenze, abilità e/o competenze che un individuo ha acquisito e/o è in grado di dimostrare al termine di un processo di apprendimento formale, non formale o informale. Descrizione di ciò che un discente conosce, capisce ed è in grado di realizzare al termine di un processo d’apprendimento. I risultati sono definiti in termini di conoscenze, abilità e competenze. Fonte: CEDEFOP, 2008; European Parliament and Council of the European Union, 2008.
NUOVE COMPETENZE DI BASE competenze in materia di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Tic), lingue straniere, cultura tecnologica, imprenditorialità e competenze sociali, organizzative e comunicative. Nota: assieme alle competenze di base, le nuove competenze di base formano le competenze chiave necessarie per vivere nella moderna società della conoscenza. Fonte: Council of the European Union, 2000.
ORGANISMO VET / EROGATORE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ente o persona che fornisce servizi nel settore dell’istruzione o della formazione. Nota: gli erogatori d’istruzione o formazione possono essere enti istituiti ad hoc o possono appartenere ad un’altra tipologia, come i datori di lavoro, che forniscono formazione nell’ambito della propria attività di lavoro. La categoria comprende inoltre soggetti indipendenti che offrono i propri servizi. Fonte: CEDEFOP, 2008.
PROGRAMMA D’ISTRUZIONE E FORMAZIONE insieme delle attività, dei contenuti e/o dei metodi per raggiungere determinati obiettivi di apprendimento o formazione (acquisire conoscenze, abilità e/o competenze), strutturato secondo una sequenza logica nell’arco di un determinato periodo di tempo. Nota: l’espressione «programma d’istruzione o formazione» si riferisce all’attuazione delle attività di apprendimento, mentre il termine «curriculum» ne indica la strutturazione, l’organizzazione e la progettazione. Fonte: CEDEFOP, 2008.
RISULTATI sono le realizzazioni dell’attività o del progetto europei finanziati. Il tipo di risultato cambierà a seconda della tipologia di progetto. I risultati possono essere prodotti accessibili come programmi, studi, relazioni, materiali, eventi o siti web; con il termine risultati si intendono anche le conoscenze e le esperienze acquisite dai partecipanti, dai partner o da altri soggetti interessati coinvolti nel progetto. Fonte: Erasmus +, Guida al Programma, Versione 3 (2015): 16 /12/2014
SOSTENIBILITA’ è la capacità del progetto di continuare e di utilizzare i suoi risultati oltre la fine del periodo di finanziamento. I risultati del progetto possono dunque essere utilizzati e valorizzati a lungo termine, anche tramite la commercializzazione, l’accreditamento o l’integrazione. Non tutte le parti del progetto o non tutti i risultati possono essere sostenibili ed è importante considerare la disseminazione e la valorizzazione come una progressione che va oltre la durata del progetto, e verso il futuro. Fonte: Erasmus +, Guida al Programma, Versione 3 (2015): 16 /12/2014
VALORIZZAZIONE sta a indicare la possibilità di utilizzare qualcosa traendone beneficio. Per quanto riguarda Erasmus+, si tratta di massimizzare il potenziale delle attività finanziate, in modo che i risultati siano utilizzati anche oltre il ciclo di vita del progetto. Occorre osservare che il progetto viene svolto come parte di un Programma internazionale orientato verso l’apprendimento permanente e il sostegno alle politiche europee nel settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. I risultati dovrebbero essere sviluppati in modo che possano essere adattati alle necessità di altri, trasferiti a nuovi settori, sostenuti dopo la fine del periodo di finanziamento, o utilizzati per influenzare la politica e la pratica futura. Fonte: Erasmus +, Guida al Programma, Versione 3 (2015): 16 /12/2014
WORK-BASED LEARNING / APPRENDIMENTO BASATO SUL LAVORO Acquisizione di competenze e conoscenze tramite l’esecuzione e la riflessione sulle mansioni svolte in un contesto professionale, sia sul luogo di lavoro (nel caso di formazione in alternanza) sia in un istituto per l’istruzione e la formazione professionale. Fonte: CEDEFOP, 2011