ERASMUS+ “MOVING TOWARDS INCLUSION”

 ERASMUS+ MOVING TOWARDS INCLUSION

E’ GIUNTO AL TERMINE IL PROGETTO DENOMINATO “MOVING TOWARDS INCLUSION: TRAINING OPPORTUNITIES IN AN EUROPEAN INCLUSIVE ECONOMY” (Convenzione n° 2016-1-ITO1-KA102-005188) FINANZIATO ALL’ASSOCIAZIONE LISCABIANCA ALL’INTERNO DEL PROGRAMMA ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 – MOBILITÀ DEL PERSONALE (VET STAFF).
LA MOBILITÀ DEL PERSONALE (VET STAFF) ERASMUS+ HA CONSENTITO AGLI ESPERTI DELL’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE, PROVENIENTI DAGLI ENTI PARTNER DEL MOBILITY CONSORTIUM, DI SVOLGERE UN’ESPERIENZA FORMATIVA E LAVORATIVA ALL’ESTERO ORIENTATA AL MIGLIORAMENTO DELLE LORO CONOSCENZE E COMPETENZE.

 

 

OBIETTIVO DELL’AZIONE È STATO, INFATTI, QUELLO DI FAVORIRE E PROMUOVERE L’AGGIORNAMENTO E L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE PRATICHE E ABILITÀ PEDAGOGICHE DEI PROFESSIONISTI DELL’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IN UNO DEI PAESI ADERENTI AL PROGRAMMA. LA MOBILITÀ DEL PERSONALE DI ERASMUS+ È STATA VOLTA A PROMUOVERE, OLTRE ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INDIVIDUALI, CHIARAMENTE IDENTIFICATE, LA MODERNIZZAZIONE E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI IN CUI I PARTECIPANTI OPERANO.
L’ESPERIENZA DI MOBILITÀ E’ STATA ACCOMPAGNATA DA ADEGUATE MISURE DI SELEZIONE E PREPARAZIONE ED È STATA IDEATA CON L’OBIETTIVO DI GARANTIRE L’ADEGUATO RICONOSCIMENTO DEI RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO DEL PERSONALE PARTECIPANTE ATTRAVERSO IL DOCUMENTO EUROPASS MOBILITA’.
IL PROGETTO HA PREVISTO AZIONI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE RIVOLTE A SPECIALISTI DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE DELLA PROGETTAZIONE PARTECIPATA NEGLI AMBITI DELL’INCLUSIONE SOCIALE, DELLA RIGENERAZIONE URBANE E DELLA PROGETTAZIONE EUROPEA.

LE VISITE DI STUDIO SONO STATE REALIZZATE PRESSO STRUTTURE CHE DA ANNI OPERANO IN MODO EFFICACE IN SPAGNA, FRANCIA E AUSTRIA NEL SETTORE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEI PARTECIPANTI.
E’ STATA INOLTRE DEDICATA UNA ATTENZIONE PARTICOLARE ALLA VALUTAZIONE, VALIDAZIONE E RICONOSCIMENTO DEI RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ALL’INTERNO DEI PERCORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E AL TRASFERIMENTO DELLE COMPETENZE.
IL PROGETTO, NATO DALLA COLLABORAZIONE DI UN AMPIO GRUPPO DI LAVORO, HA COINVOLTO ATTIVAMENTE IL PARTENARIATO TRANSNAZIONALE E NAZIONALE. OBIETTIVO PRIMARIO È STATO QUELLO DI RENDERE IL PROGETTO UN VEICOLO DI CRESCITA STRATEGICA TERRITORIALE IN BASE ALLE INDICAZIONI DELLA STRATEGIA DELL’UNIONE EUROPEA PER LA CRESCITA DENOMINATA “EUROPE 2020”.

 


IN DATA 27 OTTOBRE 2017 E’ STATO REALIZZATO PRESSO L’ARSENALE DELLA MARINA REGIA DI PALERMO IL SEMINARIO FINALE DAL TITOLO “LA MOBILITA’ INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE”, AL FINE DI DARE DIFFUSIONE SUI RISULTATI PROGETTUALI E AVVIARE UNA RIFLESSIONE SULL’INNOVAZIONE SOCIALE COME FATTORE DI SVILUPPO TERRITORIALE.

 

I Partner del Consortium

Glossario

Kick-off meeting, Palermo 9.11.2016 - foto

Presentazioni proiettate durante il Kick-off meeting

Newsletter

 

Convenzione n° 2016-1-ITO1-KA102-005188
Programma Erasmus+ – Azione KA1 Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento – Ambito VET
Invito a presentare proposte 2016 (EAC/A04/2015)
Con il sostegno del Programma Erasmus+ dell’Unione Europea
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. La presente pubblicazione [comunicazione] riflette il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere considerata responsabile per qualsivoglia uso delle informazioni ivi contenute.