LiscaBianca e Maurilio Catalano su Interartive

Il quadro espressamente dipinto da Maurilio Catalano e donato perchè i proventi dell'asta possano finanziare parte del Progetto.

Il quadro espressamente dipinto da Maurilio Catalano e donato perchè i proventi dell’asta possano finanziare parte del Progetto.

“Esistono le isole lontane?”

Si esistono. Sono dentro di noi e non ce ne accorgiamo

– o, forse, ce ne dimentichiamo –

dimentichiamo d’essere nati liberi .

Ma ci sono ancora orizzonti che nascondono isole lontane

– tutto sta a raggiungerle – e per raggiungerle bisogna, innanzitutto, ricordarsi appunto di essere nati liberi”. Sergio Albeggiani – Le Isole lontane

Lisca Bianca, uno splendido Carol Ketch, racconta una vita gloriosa, una grande avventura epica e romantica:

Il 23 settembre 1984, i coniugi Licia e Sergio Albeggiani salpano da Porticello, un piccolo paesino marinaro della Sicilia occidentale, a bordo di Lisca Bianca per il loro primo giro del mondo. Il viaggio si conclude con successo l’1 agosto del 1987, dopo aver percorso oltre trentamila miglia. Entrano in porto scortati da un corteo di barche piccole e grandi: sul molo ad accoglierli uno stuolo di gente festosa che acclama a gran voce, tra suoni di sirene e scoppi di mortai. Nel 1989, l’impresa ricomincia, ma la morte improvvisa di Sergio conclude il viaggio a Las Palmas (Canarie). Lisca Bianca rientra a Palermo e subisce, a causa dell’abbandono, un progressivo deterioramento.

La rotta di Licia e Sergio Albeggiani a bordo di LiscaBianca

Ancora oggi è ben nota e documentata l’avventura della coppia, una delle rarissime e romantiche imprese marinare siciliane, così radicale da lasciare una forte impronta nell’immaginario collettivo.

Continua su Interartive.org