“Le Isole Lontane” riparte da Palermo
Meravigliosa serata a Palermo all’Arsenale della Marina Regia per la presentazione di “Le Isole Lontane” di Sergio Albeggiani. Ci aspettavamo 80-100 persone, avevamo preparato 100 sedie, eravamo più di 200. Grazie a tutti, in particolare a Soprintendenza del Mare, Dott. Tusa e Arch. De Caro, Libreria del Mare (Maurizio e Rita siete stati fantastici), al Direttore dell’Istituto Penale per i Minorenni Michelangelo Capitano e ai “suoi” ragazzi, ai ragazzi della Comunità Sant’Onofrio di Trabia, a Tasca d’Almerita per il rinfresco finale e, ovviamente, a Gaetano Savatteri e Licia Albeggiani.
Spesso capita di partecipare alla presentazione di un libro, incontrare l’autore, sentire la sua spiegazione del perché e per come ha deciso di scrivere su tale argomento, inventare quella tale storia, condividere le tali riflessioni.
Altre volte, invece, succede qualcosa di magico che trasforma la presentazione di un libro in un momento eccezionale di condivisione. Una condivisione intima, personale, quasi privata se per un attimo ci si dimentica di essere così tanti, perchè sembra che l’autore parli a ciascuno di noi.
Ieri, all’Arsenale della Marina Regia, gli oltre 200 presenti hanno avuto modo di conoscere personalmente i veri protagonisti di una storia incredibile, iniziata nel 1981 e tutt’ora in corso. Ieri sera, l’autore non c’era, ma c’era chi ha condiviso con lui una vita, un viaggio, una storia.
Licia Albeggiani, moglie e nostromo del Comandante e marito Sergio, ha avuto la generosità di aggiungere al già incredibile racconto del viaggio – narrato nel libro – alcuni episodi che non hanno trovato spazio nelle pagine ma che spiegano alla perfezione con quale decisione, semplicità, passione i due abbiano intrapreso un giro del mondo durato 3 anni a bordo di LiscaBianca. Ex maestra elementare, moglie e ora nonna, navigatrice oceanica, donnina forte e minuta, sempre a testa alta con sguardo umile e fiero, dopo decenni Licia ha aperto il baule dei ricordi portandoci dentro a pensieri ed emozioni personali, vicende “domestiche” che nessuno dei presenti avrebbe mai osato domandare, ma che sono arrivate come l’ennesimo regalo di una persona e di una famiglia abituate a condividere, a non tenere nulla per sé, a considerare l’altro, gli altri, sempre come un compagno di viaggio più o meno lungo, più o meno faticoso. Ci ha insegnato, raccontando l’esperienza per mare, come lanciare una cima significa sempre trovare qualcuno pronto a raccoglierla, come non abbia senso avere e tenere per sé, come sia fondamentale ospitare e aiutare per dare motivo della propria presenza. “Le Isole Lontane” sono un racconto e un insegnamento, e quello di Licia e Sergio un esempio che è servito e servirà a molti, qualunque sia la direzione in cui vorranno navigare.
Il testimone di Licia, condito dall’intervento a tratti goliardico di Gaetano Savatteri, cronista in erba ai tempi del giro del mondo di LiscaBianca e oggi penna di rilievo del giornalismo italiano, nonché autore della prefazione alla nuova edizione del libro, è passato poi ad Antonio e Salvo, due ragazzi della Comunità Sant’Onofrio di Trabia, quotidianamente impegnati nel restauro di LiscaBianca.
Incredibile il silenzio durante le loro parole, un’atmosfera quasi surreale di ascolto e rispetto.
Sono stato schiavo delle sostanze per più di vent’anni. Ho commesso errori, gravi e ripetuti. Ora lavoro al restauro di un bene prezioso, che ha una storia. Amo il legno. Con LiscaBianca ho tolto il coperchio alle mie emozioni. Ora mi sento vivo.
LiscaBianca è un progetto che dà speranza e voglia di guardare al domani. Mentre venivo qui ho visto un cellulare dei Carabinieri e ho pensato che fino a qualche mese fa io sarei stato là dentro invece che in una macchina che mi portava qui davanti a tutti voi a raccontare chi sono e, in cambio, ricevere ascolto, affetto nei miei confronti. Per me sono emozioni nuove, ho voglia di rimediare, di cambiare, non sono sicuro di riuscirci ma ci provo tutti i giorni.
Forse non è importante ciò che si trova, ma piuttosto il senso sta proprio nella ricerca delle nostre “Isole Lontane“.
RASSEGNA STAMPA:
Balarm – http://www.balarm.it/eventi/34035-le–isole-lontane–torna-in-libreria–serata-evento-all%E2%80%99arsenale-della-marina-regia.asp
Velanet – http://www.velanet.it/notizie/notizia.php/notizia_14231
Vela e Motore – http://www.velaemotore.it/lisca-bianca-torna-in-vita-vela-12211
Ansa – http://www.ansa.it/legalita/rubriche/musicafilmlibri/2014/11/14/libritorna-le-isole-lontane-la-barca-che-sfido-gli-oceani_cbd3deb5-9739-4619-909b-2c3af925a36b.html
Repubblica Palermo – http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/11/14/news/gli_appuntamento_di_venerd_14_novembre-100503728/
Il Cambiamento – http://www.ilcambiamento.it/territorio/isole_lontane_lisca_bianca.html
Panormita – http://www.panormita.it/evento/le-isole-lontane-14nov/
SiciliaInformazioni – http://www.siciliainformazioni.com/135099/in-libreria-isole-lontane-passione-viaggio