Articoli, Eventi e News

Simbolo di una storia d'amore, ha girato il mondo: rinasce in Sicilia Lisca Bianca
3 nov
  • Lisca Bianca
  • Letto 118 volte

Simbolo di una storia d'amore, ha girato il mondo: rinasce in Sicilia Lisca Bianca

Una storia romantica e suggestiva, ideale per l’evasione da un tempo a volte percepito come troppo "materiale", perché alimentato da una cultura che promuove il possesso e la gratificazione immediata. È quella di Lisca Bianca, imbarcazione entrata nella leggenda - la cui avventura è stata recentemente raccontata a Palermo nel corso di un evento organizzato dal Touring Club di Territorio, guidato da Fabio Rocca - che adesso ha una seconda vita.

Si tratta della barca con la quale i coniugi Albeggiani, Sergio e Licia, partendo da Porticello, hanno compiuto il giro del mondo e che, a un certo punto, dopo mille peripezie, ha cominciato un nuovo percorso indirizzandosi a una nuova funzione sociale seguita al recupero dopo l’abbandono; rilancio per cui si è prodigato Elio Lo Cascio, presidente dell’omonima associazione Lisca Bianca, intervenuto all’iniziativa per raccontarne la storia assieme al giornalista Guido Fiorito, che ha ripercorso i momenti salienti della vita della barca, dal recupero fino ad oggi, a Maurizio Albanese, della ‘Libreria del Mare’, e ad Angelo Mirabile, maestro d’ascia tra gli artefici della ricostruzione.

L’avventura è quella dei due coniugi palermitani appassionati di vela, che alla fine degli anni ’70, alla soglia della pensione, hanno deciso di far restaurare la barca al borgo marinaro di Porticello: un Carol Ketch del ’29, una specie di mulo dei mari con scafo in legno, trentadue piedi di lunghezza, doppio albero, chiglia in ghisa e appena un metro e mezzo di pescaggio. Il progetto originale, del 1924, prende spunto dalla struttura di vecchi pescherecci norvegesi, ma è stato riadattato per affrontare lunghe tratte nel Pacifico.

La costruzione è durata tre anni. La barca testimonia una storia d’amore realmente esistita, che l’associazione che ne porta il nome vuole sia ricordata per sempre. Negli anni ’70 gli Albeggiani decisero di investire tutti i loro risparmi in questo modo per andare a vivere in mare, e chiamarono la barca Lisca Bianca in omaggio al famoso scoglio eoliano.


L’obiettivo era favorire l'inclusione sociale e lavorativa di giovani svantaggiati, attraverso il restauro e la navigazione di una delle imbarcazioni simbolo della cultura mediterranea nel mondo. Ad accompagnare il racconto emozionante di Lisca Bianca, all’evento cui ha preso parte anche la figlia dei coniugi Albeggiani, Diana, sono state le note dell’handpan di ‘Volaoscar’, pseudonimo di Piero Pellegrino, farmacista marsalese con la passione per questo disco armonico, che sempre più spesso si unisce a momenti culturale ricchi di suggestione, che si caricano di veri e propri attimi di magia grazie alla particolarità del suono del nobile strumento dall’effetto calmante sulla mente e il corpo, il cui uso è un’assoluta terapia musicale.

A volte la vita regala una seconda opportunità alle cose costruite e amate, facendole risorgere come araba fenice, dopo un periodo di abbandono e degrado. Lisca Bianca, dopo la sua prima vita tra "Isole lontane", oggi resta simbolo di libertà...

Articolo di: 

Jana Cardinale
Giornalista
  • 2 novembre 2025

Fonte: Balarm.it

Leggi tutto l'articolo su Balarm:
 https://www.balarm.it/news/simbolo-di-una-storia-d-amore-ha-girato-il-mondo-rinasce-in-sicilia-lisca-bianca-159938

📌 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶:
📱 327 66 92 668
📧 info@liscabianca.com
🌐 https://www.liscabianca.com
📍 Ci trovi presso "𝗟𝗮 𝗖𝗮𝗹𝗮" (𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼)

#LiscaBianca #PalermoDalMare #VelieroLiscaBianca #NotteGotica #festadeimorti #novembre2025 #PalermoExperience #NotteMagica #PalermoByNight #SiciliaDaVivere #EventiPalermo #EsperienzeUniche #VisitPalermo

 



Ico WhatsApp